
SEVEN – Smart Etna Valley Energy Network
SEVEN è una rete di imprese situate nel Distretto tecnologico Etna Valley, che nasce dalla volontà di collaborazione e cooperazione e con la finalità di accrescere la loro capacità innovativa e la loro competitività nel mercato.
L’impegno comune ha precisi obiettivi strategici, e si basa sulla condivisione del Piano di Sviluppo di Filiera, che le imprese aderenti si sono impegnate a sviluppare, ciascuna per le proprie competenze, mettendo a disposizione della rete risorse, attività, attrezzature e materiali.
Il Programma di rete, studiato e articolato in modo tale da rispondere efficacemente agli obiettivi strategici, ha come primo punto la realizzazione di una rete multimediale che veicoli grandi flussi di informazioni in modalità bidirezionale e fornisca servizi avanzati di telecomunicazione, monitoraggi multisensoriali e molti altri servizi.
Lo sviluppo di un piano strategico condiviso
L’impegno comune ha precisi obiettivi strategici, e si basa sulla condivisione del Piano di Sviluppo di Filiera, che le imprese aderenti si sono impegnate a sviluppare con le proprie competenze, mettendo a disposizione della rete risorse, attività e attrezzature.
Scambiarsi informazioni e fornire servizi avanzati
Il programma di rete ha come primo punto la realizzazione di una rete multimodale che veicoli grandi flussi di informazioni in modalità bidirezionale e fornisca servizi avanzati di telecomunicazione, monitoraggi multisensoriali e molti altri servizi.
Progetto E-BRICK – Componente edilizio per uso residenziale a supporto dell’efficientamento e produzione di energia da fonte rinnovabile fotovoltaica
Le società cooperative Tecnicoop e Servizi Industriali hanno portato a termine nel dicembre del 2018 il progetto di ricerca dal titolo e-BRICK a valere sulle risorse previste dal decreto MiSE del 01 Giugno 2016 , Horizon 2020- PON 2014/2020.
Il progetto ha riguardato lo sviluppo di un componente edilizio attivo per il rivestimento di facciate di edifici di nuova costruzione o esistenti. Tale componente è stato realizzato mediante l’integrazione della tecnologia fotovoltaica e dell’accumulo dell’energia.
Oggetto del progetto è stato anche lo sviluppo dell’elettronica di controllo e di potenza per la gestione dell’energia prodotta/accumulata, e dell’intero sistema edilizio da applicare a facciate verticale, incluso l’isolamento termico. .
Il risultato finale è stato un prototipo di componente edilizio (70x70cm) facilmente connettibile con altri moduli e installabile a parete in grado di consentire un management dell’energia per l’ottimizzazione delle risorse e per la massimizzazione dei profitti economici nello scambio con la rete elettrica. Un dimostratore di facciata verticale costituito da 12 moduli è stato realizzato per la fase sperimentale.

Progetto ATRE – Accumulo Termico Residenziale Ecosostenibile
Le aziende della filiera MIWT SrL e Power Evolution SrL in collaborazione
con il consorzio SCIRE di Napoli dal marzo del 2017 stanno portando avanti
il progetto ATRE a valere sulle risorse previste dal decreto MiSE del 01
Giugno 2016 Horizon 2020- PON 2014/2020.
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un sistema in grado di
sfruttare l’energia solare termica al fine di rendere autonoma un’abitazione
dalle richieste energetiche necessarie al riscaldamento/raffrescamento
attraverso lo sviluppo di materiali e componenti un sistema di generazione,
accumulo e trasformazione di energia termica, che sia a basso costo ed alta
efficienza.
La tecnologia prevede l’integrazione di un sistema solare termico con un
apparato di accumulo dell’energia termica, realizzato con materiali
innovativi dalle caratteristiche promettenti e competitive.
